Logo PKS Italia

Menu
  • Home
  • La Sindrome
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Le nostre storie
    • Trasparenza
  • Notizie
    • Premi e Grant
      • Grant di ricerca
      • Borse di Studio
    • Archivio
  • Risorse
    • Collegamenti ad altri siti
    • Documenti
    • Conto corrente bancario
    • I nostri Video
  • Sostienici
    • Associati
    • Fai una donazione
    • Dona il tuo 5x1000
    • Bomboniere solidali
    • Grazie a...
  • Eventi
    • Workshop Europeo PKS @Cervia2017
  • Italian (IT)
  • English (UK)

Logo PKS Italia

  • Home
  • La Sindrome
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Le nostre storie
    • Trasparenza
  • Notizie
    • Premi e Grant
      • Grant di ricerca
      • Borse di Studio
    • Archivio
  • Risorse
    • Collegamenti ad altri siti
    • Documenti
    • Conto corrente bancario
    • I nostri Video
  • Sostienici
    • Associati
    • Fai una donazione
    • Dona il tuo 5x1000
    • Bomboniere solidali
    • Grazie a...
  • Eventi
    • Workshop Europeo PKS @Cervia2017
  • Home |
  • La Sindrome

Cos'è la PKS

La Sindrome di Pallister-Killian (PKS) è una rara anomalia cromosomica che si stima abbia una prevalenza di 1 neonato su 25.000 nati vivi.

La PKS fu descritta la prima volta dal dott. Philip D. Pallister nel 1977, e dai dottori W. Killian e M. Teschler-Nicola nel 1981.

Sì. La PKS viene chiamata anche Tetrasomia 12p, Isocromosoma 12p o Sindrome di Killian-Teschler.
La PKS è una malattia causata da alterazioni del patrimonio genetico delle cellule, in questo caso una duplicazione di una parte del cromosoma 12. "Genetica" si riferisce quindi alla presenza dell'anomalia nel patrimonio genetico, non ad un carattere di ereditarietà.
No, la PKS non è ereditaria. L'anomalia viene anche definita "De Novo", cioè non è ereditaria, quindi non può essere trasmessa dai genitori ai figli, e ha insorgenza cosiddetta "sporadica", cioè casuale.
Ad oggi non se ne conosce la causa. È comunque noto che non si tratti di un fattore ereditario, ambientale o legato ad una sostanza nociva assunta dalla mamma.
La PKS è una sindrome a mosaico. Mosaico genetico, o mosaicismo, significa che in un individuo vi sono due o più linee genetiche diverse espresse contemporaneamente. In pratica, una parte delle cellule presenta un corredo cromosomico tipico e un'altra parte presenta invece quello con anomalia.
La PKS è una tetrasomia 12p. In altre parole l'anomalia risulta a carico della coppia del cromosoma 12. Il cromosoma 12 è composto da un braccio corto (12 p) e un braccio lungo (12 q). Nella PKS il cromosoma alterato presenta una duplicazione del segmento del braccio corto (isocromosoma 12p). In definitiva le cellule alterate presentano 4 copie del braccio corto (tetrasomia 12p) anzichè le due normali.
tetrasomia
L'incidenza non è certa e si stima sia circa 1/25.000 nati vivi. Al mondo si conoscono cirac 500 casi, una cinquantina in Italia, al 2020. Il numero di casi diagnosticati in Italia, molto alto in proporzione a quelli diagnosticati nel mondo, è principalmente dovuto ad alcuni importanti fattori: l'accesso pubblico al Sistema Sanitario Nazionale (in alcuni Paesi, una visita da uno specialista è un lusso!); la preparazione dei medici in Italia e le loro conoscenze sulla PKS che sono notevolmente aumentate grazie anche all'impegno dell'Associazione e dei suoi medici; infine, la capacità dei medici italiani di diagnosticare la sindrome anche nei casi più lievi, e in tenerissima età, laddove prima, e ancor oggi in altre parti del mondo, venivano solitamente diagnosticati i casi più compromessi.  Tuttavia, non esistendo ancora un Registro nazionale (a cui questa Associazione sta lavorando) o mondiale, i dati restano imprecisi. I medici stimano infatti che, solo negli Stati Uniti, ci possano essere oltre duemila casi di PKS.
Ad oggi, purtroppo, non esiste una cura. Vi sono però terapie di supporto, come la fisioterapia e la logopedia, che possono intervenire per aiutare e sostenere lo sviluppo di alcune competenze in questi bambini e ragazzi. Fondamentale risulta poi la possibilità di svolgere follow-up regolari con medici esperti di questa particolare condizione.
Oltre al team di medici del Children Hospital di Philadelphia, USA, condotto dal dottor Ian Krantz, che svolge prevalentemente ricerca sulla PKS in ambito genetico, il pool di medici legati a PKS Italia, guidati dal prof. Guido Cocchi e dal prof. Duccio Maria Cordelli, presso il Policlino S.Orsola Malpighi di Bologna, stanno svolgendo importanti studi in campo neurologico, comportamentale e genetico. Il team americano e quello italiano lavorano spesso in sinergia, unendo gli sforzi e le speranze, in attesa che un giorno si possa arrivare a identificare il gene responsabile delle complicazioni e iniziare quindi a sviluppare una terapia genica, una terapia, cioè, capace di correggere il carico di lavoro sporporzionato dovuto alla presenza di 4 copie di quel gene.
La diagnosi non è semplice a causa della distribuzione a mosaico tessuto-specifica dell'isocromosoma 12p. La diagnosi in gravidanza è possibile solo in alcuni casi. Talvolta quando le malformazioni a carico del feto sono molto eclatanti, in seguito all'ecografia morfologica il ginecologo può ritenere necessarie delle indagini genetiche approfondite e può, in alcuni casi, essere identificata la tetrasomia 12p. Un'ecografia morfologica in 3D può, a volte, evidenziare le caratteristiche craniofacciali (facies) tipiche dei neonati affetti da PKS. Altre volte indagini citogenetiche invasive possono rilevare la presenza dell'anomalia cromosomica. Alcune volte la PKS può essere rilevata dal prelievo dei villi coriali o di liquido amniotico. Molte più spesso, tuttavia, tali indagini forniscono un esito falsamente negativo, dovuto al fatto che le cellule prelevate siano tra quelle che non presentano l'anomalia. Le cellule del sangue si rigenerano molto velocemente e quelle nuove non presentano l'anomalia, per questa ragione un esame dei linfociti da sangue periferico conduce spesso a un risultato falsamento negativo. La tecnica diagnostica attualmente più efficace è l'Array CGH, a seguito di biopsia cutanea per il prelievo di blastocisti; affidabile risulta anche la FISH in interfase, da biopsia cutanea o da striscio boccale.
Queste sono alcune delle caratteristiche maggiormente presenti negli individui affetti da PKS. E' tuttavia importante sottolineare il fatto che vi è una variabilità molto ampia, sia tra quali delle caratteristiche si presentano in un individuo affetto, sia nella gravità della loro manifestazione.
facies di un bambino con PKS
  • Elevata ipotonia alla nascita, spesso persistente
  • Ritardo psico-motorio variabile, da moderato a molto profondo
  • Facies grossolana con caratteri tipici (profilo piatto, fronte alta e prominente, alopecia fronto-temporale, ciglia e sopracciglia rarefatte, creste superficiali sovraorbitarie, rime palpebrali rivolte verso l'alto, ipertelorismo, strabismo, piega epicantale, radice del naso piatta e allargata, naso corto con narici rivolte verso l'alto, filtro lungo, bocca larga con angoli rivolti verso il basso, labbro superiore sottile, impianto basso delle orecchie)
  • Capelli radi alla nascita e alopecia temporale
  • Striature chiare o scure sulla pelle
  • Capezzoli aggiuntivi
  • Ernia diaframmatica
  • Criptorchidismo (testicoli non discesi)
  • Ugola bifida
  • Malformazioni ano-rettali
  • Epilessia
  • Ipoacusia
  • Ipovisione

Ultime notizie

  • Cookie Policy
  • Trasparenza
  • Statuto
  • Premio di Laurea “ SIMONE BUCHERINI ” sulla Sindrome di Pallister-Killian 2019
  • I nostri Video
  • Cosa abbiamo realizzato con il tuo 5xMille

Articoli più letti

  • Cos'è la PKS
  • Chi siamo
  • I nostri Video
  • Associati
  • Sostienici
  • Comitato Scientifico

Tags più popolari

  • Bomboniere solidali
  • Donazione
  • Consiglio direttivo

LogoPKS Italia ONLUS colori

Copyright © PKS Italia Onlus | Tutti i diritti riservati

Via Caduti Alpini 13 - 40050 Monterenzio (BO) - Italy | Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | C.F. 91339200379

Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e aggiungere ulteriori funzioni.
Per saperne di più
Accetto